1° Congresso Internazionale

Opzioni terapeutiche nella pratica clinica quotidiana

Il primo Congresso Internazionale della IAO “Le opzioni terapeutiche nella pratica clinica quotidiana” ha un formato innovativo: si alterneranno sullo stesso argomento diversi clinici di chiara fama che dovranno focalizzarsi sulle indicazioni, controindicazioni, vantaggi, svantaggi, procedure operative e complicanze. La letteratura scientifica verrà valutata da un esperto di evidence based dentistry e alla fine della sessione interverrà un clinico di comprovata esperienza sul tema che sintetizzerà l’argomento e fornirà utili raccomandazioni cliniche ai congressisti.

PARTECIPARE AD UN CONGRESSO A MILANO, SIGNIFICA AVERE LA POSSIBILITA' DI VISITARE UNA STRAORDINARIA CITTA' O DI ESSERE ACCOMPAGNATI DA AMICI O PARENTI DESIDEROSI DI FARLO.

IAO ha selezionato per voi tre possibili itinerari ognuno dei quali esprime sulla tela ideale della città delle pennellate inedite. Per tutti coloro i quali ne vogliono conoscere le sfumature, da quelle più sottili a quelle più caratterizzanti ecco le proposte.

Dove
Superstudio più
Via Tortona 27 - Milano
Quando
19 - 21 Ottobre 2017
ECM
3.6

Si ricorda che i crediti saranno rilasciati partecipando a: Congresso IAO “Opzioni terapeutiche nella Pratica Clinica quotidiana” Venerdì 20 e Sabato 21 Ottobre 2017: 3,6 crediti ECM (ritirare in segreteria e compilare KIT ECM da riconsegnare in a fine evento). La rilevazione della presenza verrà effettuata a mezzo lettura elettronica del badge, all’ingresso della sala Plenaria. I soci IAO e i partecipanti al Congresso avranno la possibilità di accedere al Corso FAD Formazione a distanza CIC per 31 crediti ECM “Le nuove tecnologie in Odontoiatria”. N.B. I crediti del Corso FAD saranno rilasciati dopo la compilazione e il superamento dei questionari di verifica ECM on line. I codici di accesso alla piattaforma FAD di CIC saranno consegnati in segreteria al momento della registrazione. ECM - L’evento è inserito nel Piano Formativo 2017 di CiC - Provider n. 696 ed è stato accreditato presso la CNFC con Obiettivo Formativo: applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (ebm - ebn - ebp) per la Figura Professionale Medico chirurgo - disciplina Chirurgia maxillo-facciale/odontoiatra - disciplina Odontoiatria. Si precisa che i crediti verranno erogati a fronte di una partecipazione del 90% ai lavori scientifici.

Programma Scientifico

Innovazione e nuovi protocolli nell’implantologia contemporanea

IL DIGITALE IN IMPLANTOLOGIA, PROGETTAZIONE CHIRURGICA 3D e PROTESI DIGITALE
PRESIDENTI DI SEDUTA
alfonso caiazzo, roberto marra
09:30
The D.A.R.E. approach: nuove soluzioni per protesi fissa sostenuta da impianti
antonio baruffaldi
10:15
Il Digital Workflow nei casi complessi è realmente una procedura semplice?
mario imburgia
11:00
Progettazione e finalizzazione digitale della protesi su impianti: cosa fare e cosa evitare
carlo monaco, giovanni zucchelli
11:45
Attuali orientamenti diagnostico-terapeutici nelle riabilitazioni dei mascellari atrofici
michele manacorda, raffaele vinci
Prima parte
12:30
Attuali orientamenti diagnostico-terapeutici nelle riabilitazioni dei mascellari atrofici
michele manacorda, raffaele vinci
Seconda parte
13:15
Lunch
INTERAZIONE PROTESI – TESSUTI MOLLI
PRESIDENTI DI SEDUTA
eriberto bressan, jason motta jones
14:30
Pianificazione 3D delle procedure di incremento con una nuova struttura reticolare CAD/ CAM
bibas al nawal
15:15
Ottimizzazione del risultato estetico in implanto-protesi: timing rigenerativo e timing implantare
alessandro luigi rossi
16:00
Il flusso digitale olistico: dalla pianificazione ai provvisori immediati
alessio franchina, luigi rubino
16:45
Eccellenza in estetica attraverso soluzioni implantari integrate con i tessuti molli: l’innovazione Laser-Lok, dalla teoria alla realtà
fabio cosimi
17:30
Il tragitto mucoso del restauro protesico: valutazioni cliniche e fattori di successo
stefano patroni
18:30
ASSEMBLEA DEI SOCI ATTIVI IAO
Presso la sede congressuale

Innovazione e nuovi protocolli nell’implantologia contemporanea

MANAGEMENT, TESSUTI MOLLI ed ESTETICA
PRESIDENTI DI SEDUTA
francesco zuffetti, matteo capelli
09:30
La gestione dei tessuti molli nell’area estetica: strategie operative per idealizzare l’integrazione e la prognosi del restauro
giacomo fabbri
10:15
La gestione dei tessuti perimplantari
davide farronato
11:00
La rivoluzione Laser-Lok nella moderna implantologia: innovazione in bioingegneria tissutale e approcci chirurgici predicibili per una migliore preservazione dei tessuti perimplantari
matteo pietro invernizzi
11:45
Rigenerazione con membrana
filippo fontana
12:30
Una nuova soluzione per l’aumento dei tessuti molli
daniele franco cardaropoli
13:15
Lunch
NOVITÀ IN CHIRURGIA e NELLA MACRO E MICRO GEOMETRIA DEGLI IMPIANTI
PRESIDENTI DI SEDUTA
danilo alessio di stefano, fabio galli
14:30
Nuove tecniche piezoelettriche per il rialzo del seno mascellare
claudio stacchi, tomaso vercellotti
15:15
Criteri decisionali nel trattamento del sito post-estrattivo: quando è necessario l’utilizzo della membrana in collagene cross-linked?
luca gobbato
16:00
Nuove forme implantari per creste sottili
claudio stacchi, tomaso vercellotti
16:45
Impianto Prama: perfetta sintesi tra osteointegrazione, gestione dei tessuti molli e riabilitazione protesica estetica
17:30
PRGF e impianti a rilascio di calcio: la sinergia per una guarigione ottimale
maurizio giacomello
18:30
ASSEMBLEA DEI SOCI ATTIVI IAO
Presso la sede congressuale

Innovazione e nuovi protocolli nell’implantologia contemporanea

SEZIONE VINCITORI BORSE DI STUDIO
PRESIDENTI DI SEDUTA
eriberto bressan, jason motta jones
09:30
Il trattamento implanto protesico delle agenesie degli incisivi laterali superiori
andrea roccuzzo
10:00
Rimodellamento dei tessuti duri e molli attorno a impianti post estrattivi immediati e differiti - Studio sperimentale su modello animale
david palombo
10:30
Effetti meccanici e biologici della sottopreparazione del sito implantare
michele stocchero
11:00
Un nuovo materiale bioattivo per la rigenerazione del tessuto osseo: dallo sviluppo tecnologico alla sperimentazione in vivo
alessia d'onofrio
RIABILITAZIONE IMPLANTO-PROTESICA POST-ONCOLOGICA e NUOVE ACQUISIZIONI IN TERAPIA RIGENERATIVA
11:30
Riabilitazione implanto-protesica post-oncologica nei pazienti sottoposti a ricostruzione customizzata delle ossa mascellari
alessandro baj, pierpaolo racco
12:15
Cellule, osso, rigenerazione e membrane
adriano piattelli
13:15
Lunch
MANTENIMENTO IMPLANTARE e PERIMPLANTITI
PRESIDENTI DI SEDUTA
enzo vaia, ugo covani
14:30
Farmaci, patologie sistemiche e fumo: come proteggere la guarigione delle ferite?
giordano bordini
15:15
Opzioni terapeutiche per la chirurgia orale quotidiana: le clorexidine associate
matteo basso
16:00
Infiammazione parodontale cronica e malattie sistemiche: esiste una plausibilità biologica di una correlazione?
adriano piattelli, elisabetta ferrara
16:45
Unità Biologica: la sua importanza nella prevenzione delle perimplantiti
josè antonio badas
17:30
Gestione, trattamento e cura dei tessuti perimplantari e prevenzione della perimplantite
andrea chierico, fabio mazzocco
18:30
ASSEMBLEA DEI SOCI ATTIVI IAO
Presso la sede congressuale

Opzioni terapeutiche nelle atrofie mandibolari e mascellari

08:00
Welcome Coffee
09:00
Saluto della autorità
Presidente IAO: Tiziano Testori Presidente del CLMOPD - Milano: Eugenio Romeo Presidente CAO - Milano: Andrea Senna
Presidenti di sessione
jason motta jones, matteo chiapasco
09:30
La protesi nell’era dell’implantologia: vale ancora la pena salvare i denti?
stefano gracis
SESSIONE I LA GBR vs IMPIANTI CORTI vs RICOSTRUZIONI OSSEE
10:30
Gli impianti a diametro ridotto e/o corti
homayoun h. zadeh
11:00
La GBR nelle atrofie ossee
massimo simion
11:30
Coffee Break
12:00
Le ricostruzioni con innesti ossei
luca cordaro
12:30
Ricostruzioni ossee secondo la tecnica di Fouad Khoury
fouad khoury
13:00
L’opinione del clinico
andrea edoardo bianchi
13:15
L’opinione del ricercatore: Evidence Based Dentistry?
marco esposito
13:30
Lunch
Presidenti di seduta
francesco scarparo, ugo covani
SESSIONE II LA CHIRURGIA SINUSALE: APPROCCIO LATERALE vs CRESTALE vs ALTERNATIVE TERAPEUTICHE
14:30
Elevazione del seno mascellare per via laterale
pascal valentini
15:00
Elevazione del seno mascellare per via crestale
15:30
Alternative terapeutiche senza innesti ossei nelle gravi atrofie mascellari
enrico agliardi, enrico gherlone
16:00
L’opinione del clinico
matteo chiapasco
16:15
L’opinione del ricercatore: Evidence Based Dentistry?
matteo chiapasco
16:30
Coffe Beak
Presidenti di sessione
denis cecchinato, luigi guida
SESSIONE III GLI IMPIANTI POST-ESTRATTIVI
17:00
L’impianto post-estrattivo immediato
sonia leziy
Presso la sede congressuale
17:30
L’impianto post-estrattivo posticipato
mario roccuzzo
18:00
Impianti post-estrattivi in siti con deficit dei tessuti duri e molli
ernesto a. lee
18:30
L’opinione del clinico
daniele franco cardaropoli
18:45
L’opinione del ricercatore: Evidence Based Dentistry?
giovanni lodi
21:00
CENA DI GALA
sala vetro

Moderni orientamenti terapeutici per un efficace protocollo di mantenimento

Saluto di
Claudia Dellavia (Presidente Corso di Laurea in Igiene Dentale - unimi) Elisabetta Polizzi (Coordinatore del Corso di Laurea in Igiene Dentale - unisr)
PRESIDENTI DI SESSIONE
antonella abbinante, eriberto bressan
09:30
Approccio non chirurgico ragionevole e valido come prima fase terapeutica in caso di Mucosite/Perimplantite.
luca gobbato, magda mensi, marisa roncati
Terapia Eziologica Efficace (Prima Parte) Diagnosi e prevenzione, protocolli terapeutici, strategie di trattamento, tecniche operative e bio-materiali nella gestione professionale dei casi clinici, ri-motivazione continua del paziente, apparecchi aria-polvere, antibiotici locali. Indicazioni cliniche all’utilizzo del laser. Terapia Eziologica Efficace (Seconda Parte)
 Trattamento non chirurgico della perimplantite.
13:45
Termine dei lavori
È previsto il coffee break dalle ore 11.00 alle ore 11.45

Il moderno ruolo dell'assistente in chirurgia implantare

PRESIDENTI DI SESSIONE
carlo clauser, jason motta jones
09:00
francesca bianchi, riccardo scaini
L'IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA
Le basi biologiche, la terminologia, le cause di fallimento, la diagnosi di perimplantite, le procedure di chirurgia sterile, pulita o contaminata.

LA CHIRURGIA IMPLANTARE
La preparazione della sala chirurgica, le procedure chirurgiche, la preparazione pulita vs preparazione sterile, lo strumentario chirurgico, i biomateriali, le procedure accessorie, le tecniche di assistenza chirurgica, la gestione pre e post-operatoria del paziente.

LA FASE PROTESICA
Le procedure protesiche e lo strumentario protesico.

MANTENIMENTO
La gestione dei richiami.
13:45
Termine dei lavori
È previsto il coffee break dalle ore 11.00 alle ore 11.45

Modalità di controllo dell'ansia e del dolore nel trattamento del paziente odontoiatrico

In collaborazione con AISOD- Associazione Italiana Sedazionisti Odontoiatri

PRESIDENTI DI SESSIONE
felice roberto grassi, paolo dellacasa
09:00
Approccio non chirurgico ragionevole e valido come prima fase terapeutica in caso di Mucosite/Perimplantite.
gastone zanette
- Il trattamento dell'ansia e del dolore nel paziente odontoiatrico: principi legali, etici e deontologici
- Il paziente con ansia da dentista:come nasce, come si struttura, quali sono le implicazioni fisiologiche e i rischi correlati
- Come le parole modificano lo stato emotivo del paziente: l'ansiolisi comportamentale e la comunicazione ipnotica
- L'ansiolisi farmacologica della Scuola di Padova: un protocollo sicuro per una chirurgia sicura
- Come risolvere il 90% delle criticità dello studio dentistico ovvero come evitare di mettersi nei guai!
13:45
Termine dei lavori
È previsto il coffee break dalle ore 11.00 alle ore 11.45

Le complicanze nella moderna implantologia osteointegrata: prevenzione, gestione e trattamento

ACADEMY OF OSSEOINTEGRATION (AO)
Sezione Italiana dell’Accademia Americana di Osteointegrazione

PRESIDENTI DI SESSIONE
michael norton, ruggero rodriguez y baena, stephen jacobs
14:00
Saluto del presidente dell’Academy of Osseointegration
michael norton
15:30
Grande rialzo del seno mascellare: quali complicanze?
pascal valentini, tomaso vercellotti
16:30
Coffee Break
17:00
La prevenzione e la gestione delle complicanze nel carico immediato
tiziano testori
18:00
Discussione e termine dei lavori

Attività Sociali

FOLLOW THE SPEAKEASY SWING
Sala Vetro
“Nell’estate del 1922, il ritmo della città era sull’orlo della frenesia. Le feste erano più fragorose, gli spettacoli più eclatanti, gli edifici più alti, la morale più licenziosa e il proibizionismo aveva prodotto l’effetto contrario, riducendo il costo degli alcolici. E’ probabile che avrei passato l’estate a studiare, se non fossi stato distratto dagli sfrenati divertimenti che ammiccano da oltre le mura di quel colossale castello, di proprietà di un signore che ancora non avevo conosciuto, un certo Gatsby...”
da “Il Grande Gatsby” di Baz Luhrmann

Non siamo in estate e non siamo a New York, eppure ci sono radici comuni con quegli anni. IAO compie il suo primo anno di attività culturale e desidera festeggiare questo evento insieme a tutti coloro che hanno creduto nel progetto e hanno contribuito al suo sviluppo. Le persone e la loro ricchezza sono il cuore pulsante di una realtà come IAO, che vuole celebrare il ritmo dell’emozione dell’aver raggiunto questo importante traguardo, in occasione del I° Congresso Internazionale.
“Adoro le grandi feste: sono così intime! In quelle piccole non c’è nessuna privacy…”
da “Il Grande Gatsby” di Baz Luhrmann

E allora festeggiamo insieme a IAO, celebrando lo spirito di appartenenza, condividendo momenti indimenticabili, seguendo il ritmo del nostro cuore attraverso la musica. Lasciamo che le nostre “due” radici vengano riscoperte e festeggiate, ricordandoci da dove veniamo, guardando fiduciosi al futuro.

Partecipa alla Cena di Gala venerdì 20 Ottobre alle ore 21.00 c/o SuperstudioPiù – Via Tortona.
L’unione fa la forza… e anche la festa!
DRESSCODE: COCKTAIL

Please publish modules in offcanvas position.