IAO Poster Awards 2017

Il 1° Congresso Internazionale della Italian Academy of Osseointegration (IAO) offrirà la possibilità a clinici e ricercatori di presentare i propri studi e condividere la propria esperienza nel campo dell’implantologia dentaria. Potranno essere presentati studi di ricerca clinica, di ricerca di base e case report (divisi in young clinical case e advanced clinical case). Gli abstract accettati saranno presentati, sottoforma di poster in formato elettronico, in occasione di una sessione dedicata e successivamente pubblicati negli Atti del Congresso su Quintessenza.

Gli abstract potranno essere inviati ENTRO IL 4 SETTEMBRE 2017 per essere sottoposti all’approvazione della commissione giudicatrice. Per esigenze editoriali non sarà possibile posticipare la deadline.

La conferma di accettazione sarà comunicata via e-mail entro il 4 ottobre 2017. Tutti gli Autori presenti nel poster sono tenuti a pre-iscriversi alla IAO entro il 10 ottobre 2017. La mancata pre-iscrizione comporterà l’annullamento dell’accettazione dell’abstract.

Ogni abstract potrà avere al massimo 5 autori. Ogni autore potrà comparire come presentatore in un solo abstract ma potrà essere co-autore in un numero illimitato di abstract.

Non potranno essere inviati per la valutazione abstract già precedentemente pubblicati o presentati.


SOTTOMISSIONE DEGLI ABSTRACT
Gli abstract potranno essere sottoposti alla valutazione della commissione esaminatrice entro il 4 settembre 2017. Per esigenze editoriali non sarà possibile posticipare la deadline. La conferma di accettazione sarà comunicata via e-mail entro il 4 ottobre 2017. Tutti gli Autori presenti nel poster sono tenuti a pre-iscriversi alla IAO entro il 10 ottobre 2017. La mancata pre-iscrizione comporterà l’annullamento dell’accettazione dell’abstract.
Ogni abstract potrà avere al massimo 5 autori. Ogni autore potrà comparire come presentatore in un solo abstract ma potrà essere co-autore in un numero illimitato di abstract.
Non potranno essere inviati per la valutazione abstract già precedentemente pubblicati o presentati.

PREPARAZIONE DELL'ABSTRACT E CONTENUTI

Tutti gli abstract dovranno essere redatti in Inglese, benché la loro presentazione potrà essere effettuata anche in Italiano.

Gli abstract possono appartenere a una delle seguenti categorie:

  • Ricerca Clinica (riguardante studi clinici e/o studi epidemiologici);
  • Ricerca di Base (riguardante ricerche in vitro o su modello animale);
  • Case report (riguardante la descrizione dettagliata di un caso clinico trattato)
    • Young clinical case (se l’autore presentatore ha un’età uguale o inferiore a 35 anni);
    • Advanced clinical case (se l’autore presentatore ha un’età maggiore di 35 anni).

È indispensabile l’uso del form predisposto per la compilazione. Gli abstract inviati senza usare i form preformati non saranno presi in considerazione per la valutazione. Dopo l’invio del form, l’Autore riceverà una mail di avvenuta ricezione: in caso questo non avvenga, si consiglia di riprovare l’invio o contattare la Segreteria Delegata.

L’abstract form deve essere redatto in lingua Inglese attenendosi alle istruzioni di seguito riportate.


CRITERI DI SELEZIONE DEGLI ABSTRACT

Gli abstract inviati saranno valutati dai membri del Comitato Scientifico. I revisori giudicheranno gli abstract valutandone: la rilevanza scientifica/clinica, lo standard d’inglese, l’oggettività, la descrizione di ciò che è stato fatto, l’idoneità dei metodi rispetto agli obiettivi prefissati, la congruità delle conclusioni rispetto ai risultati ottenuti, l’etica, il valore scientifico, il potenziale valore clinico e l’originalità del lavoro. La conferma di accettazione dell’abstract da parte del Comitato Scientifico sarà comunicata all’autore presentatore entro il 4 ottobre 2017 mediante posta elettronica. Si prega di accertarsi di utilizzare un indirizzo e-mail valido in fase di sottomissione dell’abstract in quanto tale indirizzo sarà utilizzato per tutte le successive comunicazioni.


CRITERI DI SELEZIONE DEGLI ABSTRACT ACCETTATI

Agli autori selezionati per la presentazione dei poster sarà assegnato uno specifico spazio per la presentazione che verrà fatta in formato digitale durante i giorni congressuali, presso l’area dedicata IAO Young Corner. La presentazione dovrà seguire le seguenti regole:

  1. la presentazione dovrà essere redatta in Inglese e in formato digitale, tramite totem. Ulteriori informazioni saranno fornite dopo il 4 ottobre 2017, su questo sito;
  2. si raccomanda la presenza degli Autori durante l’intera durata delle sessioni di presentazione, pena l’esclusione dalla competizione;
  3. durante la sessione di presentazione del venerdì le quattro commissioni (una per ogni categoria) eseguiranno la valutazione dei poster tesa a individuare 5 finalisti per ogni categoria che saranno comunicati tramite avviso affisso presso lo IAO Young Corner verso le ore 15.45. Gli autori dovranno essere presenti durante le sessioni per rispondere a eventuali domande da parte della commissione o del pubblico;
  4. durante la sessione di presentazione orale del venerdì pomeriggio prevista dalle ore 16.00 alle ore 18.00, i finalisti di ciascuna categoria (e solo loro) avranno l’opportunità di presentare oralmente il loro lavoro alla commissione davanti ai totem. Saranno assegnati tassativamente 5 minuti di presentazione più 2 minuti per eventuali domande a ogni poster selezionato;
  5. alle ore 9.00 di sabato 20 ottobre 2017 in sala plenaria sarà comunicato il nome dei vincitori e consegnato il premio. Si invitano quindi tutti gli autori finalisti ad assicurarsi di essere presenti in sala durante la premiazione.

Il miglior poster delle 4 categorie riceverà il seguente premio:

  • Ricerca Clinica e Ricerca di Base e Advanced Clinical Case: una iscrizione gratuita alla IAO per l’anno 2018 e 2019;
  • Young Clinical Case: una iscrizione gratuita alla Scuola Relatori IAO per l’anno 2017 e 2018.

Il giudizio sarà effettuato da membri della Commissione Scientifica durante le sessioni di presentazione dei poster venerdì 20 ottobre 2017 nell’area dedicata IAO Young Corner con gli orari che verranno indicati in fase di accettazione dell’abstract. A parità di punteggio, sarà considerato vincitore il presentatore più giovane in termini di età. La commissione si riserva la possibilità di non nominare un Vincitore qualora i lavori presentati non ottengano un punteggio minimo sufficiente.

I vincitori saranno proclamati il sabato21 ottobre 2017 in sala plenaria alle ore 9,00.

Dove
Superstudio più
Via Tortona 27 - Milano
Quando
21 Ottobre 2017

Please publish modules in offcanvas position.