1° edizione

L’Italian Academy of Osseointegration istituisce per l’anno 2022 il Premio Branemark, suddiviso in due importanti premi:

  1. Premio P.I. Branemark per la Ricerca Clinica
  2. Premio P.I. Branemark per la Ricerca di Base

I Premi verranno assegnati in occasione del Congresso Internazionale che si terrà a Bologna dal 6 all’8 ottobre 2022.

Gli abstract dovranno essere inviati entro il 31 agosto 2022 per essere sottoposti all’approvazione della commissione giudicatrice.


REGOLAMENTO
  • Possono partecipare al concorso gli Studenti di Odontoiatria e Protesi Dentaria, gli studenti di Discipline scientifiche che lavorino in campo odontoiatrico, i Laureati in Odontoiatria e Protesi Dentaria, gli Specialisti in Odontostomatologia e gli Specialisti in Chirurgia Odontostomatologica e i Laureati in Discipline scientifiche che lavorino in campo odontoiatrico.
  • Tutti i Presenting Authors dovranno essere iscritti alla Società o all’evento entro la data di sottomissione del lavoro.
  • I lavori scientifici dovranno essere attinenti al tema dell’implantologia e della Chirurgia Orale e dovranno avere un Focus clinico (Trial Clinici o tecniche chirurgiche).
  • I lavori scientifici dovranno essere inediti, o essere stati oggetto di pubblicazione entro l’anno del Congresso.
  • Possono essere presentati anche lavori oggetto di tesi di laurea, tesi di specialità o di dottorato.
  • Tutti gli Autori presenti negli abstract accettati dovranno completare l’iscrizione al Congresso entro il 15 settembre 2022.
  • Fondi di supporto o eventuali sponsorizzazioni della ricerca devono essere riportati. Farmaci e materiali oggetto dello studio dovranno essere propriamente identificati. Nomi commerciali potranno essere impiegati, ma solo una volta, all’interno del testo.
  • I lavori scientifici dovranno essere presentati secondo il seguente schema:
    • TITLE. Il titolo deve contenere al massimo 150 caratteri spazi inclusi. Le lettere iniziali di nomi, verbi e pronomi devono essere maiuscole.
    • AUTHORS. Il numero massimo di autori deve essere 5. Elencare i cognomi degli autori in maiuscolo seguiti dal nome. Aggiungere un asterisco (*) dopo il nome dell’autore presentatore.
    • AFFILIATIONS. Il nome degli Istituti di appartenenza, in corsivo, deve seguire il nome dell’ultimo autore venendo riferito ad ognuno degli autori mediante numeri in apice.
    • KEY WORDS.Indicare da 3 a 5 parole chiave appropriate.
    • PHOTO: è possibile inserire fino a un massimo di 10 illustrazioni (fotografie e disegni); devono essere in formato JPG e corredate da didascalie.
    • VIDEO: è vivamente consigliato l’inserimento di un video clinico breve di circa 2 minuti – massimo 5 MB

Il testo dell’abstract deve essere suddiviso in “background”, “case presentation” e “conclusions” e deve seguire le seguenti regole:

  • Background: deve contenere al massimo 500 caratteri spazi inclusi
  • Case presentation: deve contenere al massimo 1700 caratteri spazi inclusi*
  • Conclusions: deve contenere al massimo 700 caratteri spazi inclusi

IMPORTANTE: i contenuti della sezione Case Presentation dovranno essere suddivisi in 3 sezioni:

  • Aim: massimo 300 caratteri spazi inclusi
  • Materials and methods: deve contenere al massimo 700 caratteri spazi inclusi
  • Results: deve contenere al massimo 700 caratteri spazi inclusi

SOTTOMISSIONE DEGLI ABSTRACT

Gli abstract dovranno essere inviati entro il 31 agosto 2022 per essere sottoposti all’approvazione della commissione giudicatrice.

Tutti gli Autori presenti nell’ abstract devono essere regolarmente iscritti al Congresso internazionale, entro il 18 settembre 2022. La mancata pre-iscrizione comporterà l’annullamento dell’accettazione dell’abstract.

Ogni abstract potrà avere al massimo 5 autori. Ogni autore potrà comparire come presentatore in un solo abstract ma potrà essere co-autore in un numero illimitato di abstract. Non potranno essere inviati per la valutazione abstract già precedentemente pubblicati o presentati.


PREPARAZIONE DEGLI ABSTRACT E CONTENUTI

Tutti gli abstract dovranno essere redatti in lingua inglese.

Il candidato dovrà inviare l’abstract esclusivamente tramite procedura online accedendo all’Area Riservata entro il 31 agosto 2022.

Gli abstract inviati in altro modo non saranno presi in considerazione per la valutazione.

Dopo l’invio dell’abstract, l’Autore riceverà una mail di avvenuta ricezione: in caso questo non avvenga, si consiglia di controllare nello SPAM o di contattare la Segreteria Delegata MV Congressi alla mail iaobologna@mvcongressi.it.


VALUTAZIONE, SELEZIONE E ASSEGNAZIONE DEL PREMIO

Gli abstract inviati saranno valutati dai membri della Commissione giudicatrice.

I revisori esamineranno gli abstract valutandone:

  • la rilevanza scientifica/clinica
  • l’oggettività
  • la descrizione di ciò che è stato fatto
  • l’idoneità dei metodi rispetto agli obiettivi prefissati
  • la congruità delle conclusioni rispetto ai risultati ottenuti
  • l’etica e l’originalità del lavoro

La conferma di accettazione dell’abstract da parte della Commissione sarà comunicata all’autore presentatore entro il 05 settembre 2022 mediante posta elettronica. Si prega di accertarsi di utilizzare un indirizzo e-mail valido in fase di sottomissione dell’abstract in quanto tale indirizzo sarà utilizzato per tutte le successive comunicazioni.


CRITERI DI SELEZIONE DEI FINALISTI

La commissione, dopo aver preso visione di tutti i lavori accettati, selezioneràsei finalisti (tre per ogni categoria) e gli autori dovranno presentare i loro lavori con un intervento di 10 minuti + 5 di discussione, durante il congresso internazionale, il giorno 6 ottobre 2022 dalle 14.00 alle 16.00.

L’orario di presentazione preciso sarà comunicato dalla segreteria.

Dopo la presentazione dal vivo, la commissione esaminatrice, a suo insindacabile giudizio, eleggeràdue vincitori ai quali verranno assegnati i relativi premi Branemark per la migliore ricerca Clinica e per la miglior ricerca di Base ed un assegno del valore di 1.000 euro cad.

A parità di punteggio, sarà eletto vincitore il partecipante più giovane d’età.


PRESENTAZIONE DEI FINALISTI

Le presentazioni dei sei finalisti (tre per ogni categoria) dovranno avere i seguenti requisiti:

  • formato Keynote o PowerPoint
  • titolo dello studio clinico e il nome di tutti gli autori
  • immagini della fase clinica dello studio
  • risultati dello studio e loro interpretazione
  • il relatore dovrà necessariamente essere un autore dello studio
  • il tempo massimo di esposizione sarà di 10 minuti ai quali seguirà una discussione di 5 minuti
Dove
Palazzo dei Congressi Bologna - Volvo Congress Center
Piazza della Costituzione, 4, 40128 - Bologna
Quando
6 Ottobre 2022

Please publish modules in offcanvas position.